NEWS-EVENTI2021-12-07T12:19:32+01:00

NEWS – EVENTI

Incontro con Andrea Avveduto, responsabile della comunicazione di Associazione Pro Terra Sancta

11.12.24 Sede Orizzonti Cesena Sintesi dell'incontro con Andrea Avveduto, responsabile della comunicazione di Associazione pro Terra Sancta In Siria sono giorni di incertezza, i cristiani hanno ancora paura, anche se la situazione col vecchio regime era diventata ormai insostenibile, e si guarda con grande prudenza alle tantissime incognite della nuova gestione islamica. I Jihadisti che hanno conquistato il paese in questi giorni governavano a Idlib, dove era parroco padre Hanna Jallouf, francescano della Custodia di Terra Santa (ora nominato Vescovo di Aleppo) da loro inizialmente catturato, picchiato e torturato. Eppure questo francescano, senza mai venire meno alla sua fede e integrità, si è guadagnato il rispetto e la stima degli stessi Jihadisti, tanto che quando questi hanno riconquistato Aleppo, hanno subito voluto incontrarlo e rendergli omaggio, dicendogli che si sarebbero presi cura dei suoi amici. Anche gli altri francescani che sono lì hanno sempre operato con carità disinteressata, e rivolta a tutti, come il gesto di testimonianza eroica di padre Luhai, che si è offerto di scontare la pena di un anziano parrocchiano cristiano accusato di blasfemia e condannato dal tribunale della sharia a 15 giorni di carcere e cento frustate. “Date a me le frustate e lasciate andare lui.” Colpiti e toccati inesorabilmente dalla proposta del frate di prendere su di sé le colpe di un altro, così come Gesù aveva fatto, “Abuna (padre) - gli hanno risposto i giudici interdetti – [...]

C’è ancora speranza in Venezuela? Testimonianza di Alejandro Marius

Giovedi 14 novembre presso il teatro della parrocchia di San Rocco, Alejandro Marius, responsabile di Trabajo y Persona in Venezuela, ci ha raccontato come vive concretamente la sua esperienza di fede e speranza nell'attuale situazione del suo Paese. In particolare ha parlato dell'attuale progetto di formazione al lavoro per 80 giovani futuri barbieri, che Orizzonti si sta impegnando a sostenere, anche attraverso la campagna di crowdfunding "Bellezza a Maracay. Barbieri di Speranza" Grazie alla generosità dei donatori e dell'evento "La bellezza fa beneficenza",  abbiamo raggiunto il 60% dell'obiettivo per la campagna di crowdfunding Bellezza a Maracay. Barbieri di Speranza! Ci sono ancora 16 giorni per potersi coinvolgere e contribuire concretamente alla formazione di 80 giovani barbieri in condizioni di vulnerabilità, offrendo loro un’opportunità di vita lontano da strade pericolose. Il lavoro è certamente uno degli strumenti principali per ritrovare dignità e giustizia in un paese che vive una situazione drammatica, ma ricco di umanità e speranza. Ogni contributo, piccolo o grande, può fare la differenza. Diventa anche tu protagonista e dona la possibilità di un futuro migliore ai giovani di Maracay. DONA ORA su https://www.retedeldono.it/progetto/bellezza-maracay-barbieri-di-speranza

Un incontro annuale che ravviva la fede e la responsabilità missionaria

Giovedì 22 Agosto all’Agriturismo Locanda Antiche Macine (presso Santarcangelo di Romagna) si è svolta una serata di convivialità e testimonianze, con tante persone che vivono con passione la dimensione missionaria della fede e si impegnano in vari modi a sostenere presenze in alcuni paesi del mondo. Oltre agli amici di Orizzonti erano presenti, tra gli altri, la Fraternità dell’Uganda, i responsabili dell’Associazione Pro Terra Sancta, numerosi rappresentanti della Fraternità San Carlo, e poi ancora giornalisti di Tempi, il coordinatore del gruppo Nazarat e molti altri. Segue la trascrizione delle testimonianze. Esiste una rete informale di persone e gruppi che vivono con una intensa passione missionaria e si impegnano, in modi molto vari, a sostenere presenze in alcuni paesi del mondo Il gesto della cena del 22 agosto 2024 è espressione di questa realtà viva e dinamica. Hanno partecipato: La Fraternità dell’Uganda con Giorgio Taglietti e i suoi amici Pro Terra Sancta con Tommaso Saltini Direttore e Andrea Avveduto Fraternità san Carlo: Don Sandro Bonicalzi, don Valerio Valeri, Seminaristi Carlo Quattri e Alessandro Milanesi, Suor Eleonora Ceresoli Confraternita con Enrico Tiozzo Coordinamento per il Venezuela con Monica Poletto CdO sociale con Stefano Gheno TEMPI con Rodolfo Casadei e Leone Grotti Amici di Enzo (Piccinini) con Anna Gruppi Nazarat col coordinatore Marco Ferrini MARCO FERRINI - COMITATO NAZARAT Arturo Alberti Proprio in questi giorni è arrivato, firmato di suo pugno da papa Francesco, un messaggio [...]

Lo sguardo di…Arturo

Molte volte abbiamo sottolineato che l'Associazione Orizzonti non realizza progetti di cooperazione allo sviluppo, ma sostiene realtà ecclesiali e opere di solidarietà create da amici che stimiamo e che ci offrono una testimonianza di dedizione, di sacrificio e di vita comunitaria lieta. Per questo il nostro impegno è per sempre: si tratta di amicizie che permangono e non di progetti che hanno un inizio e una fine. Questi amici ci documentano che in questo mondo, dominato dalla violenza e dalle guerre, è possibile costruire luoghi di una nuova umanità in cui la fratellanza, l'amore reciproco e il dono, non sono solo un auspicio o un desiderio ma una realtà vivente. Chi potrà permanere in luoghi come la striscia di Gaza o il Libano se non i frati della custodia di Terra Santa che sono presenti da 800 anni e hanno attraversato persecuzioni, intolleranze e guerre? Rappresentano una certezza per tutto il popolo indipendentemente dalla appartenenza religiosa. Perchè in Venezuela i nostri amici non fuggono da un Paese oppresso da una dittatura che ha costruito uno Stato di polizia? Perché la loro presenza, il loro lavoro instancabile e la loro preoccupazione educativa per i giovani sono al momento una speranza per una popolazione provata e scoraggiate dalle circostanze in cui vivono.

Iniziative di Natale: Asta e Mercatino

l’Associazione Orizzonti di Cesena ripropone per la XXIX^ volta la tradizionale Asta di Natale di oggetti d’arte, domenica 1 dicembre 2024 alle ore 15,30 presso il Salone di Palazzo Ghini a Cesena, in Corso Sozzi, 39 - 1° piano (Ingresso libero) All’asta opere di grande valore artistico di L. Lucchi, A. Sughi, G. Cappelli e di altri artisti locali e nazionali. Inoltre: icone antiche, gioielli, ceramiche di Faenza, oggettistica di alto artigianato. Il ricavato dell’iniziativa andrà a favore: - dell’Assoc. Pro Terra Sancta per la grave emergenza in Terra Santa - di un progetto rivolto ai ragazzi di strada in Camerun - del Venezuela per la grave emergenza sanitaria e per il sostegno a Corsi Professionali Per informazioni: Franco Casadei – 335 6110875 Dal 16 novembre al 24 dicembre ritorna come ogni anno il MERCATINO DI NATALE, aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30, a Cesena, Palazzo Ghini (piano terra), corso Sozzi, 39. (Ingresso libero) Allestito dalle volontarie dell'associazione Orizzonti, che con grande cura, creatività e maestrìa, hanno confezionato manualmente gli oggetti presentati. Si possono acquistare inoltre presepi etnici e svariati manufatti per fare regali doppiamente belli e utili per lo scopo benefico dell'iniziativa. Il ricavato dell’iniziativa andrà a favore: - dell’Assoc. Pro Terra Sancta per la grave emergenza in Terra Santa - di un progetto rivolto ai ragazzi di strada in Camerun - del [...]

Guarda il video – Testimonianza Rosetta Brambilla 04 luglio 2024

Guarda il video della testimonianza Giovedì 4 luglio l'Associazione Orizzonti ha organizzato due momenti insieme a Rosetta Brambilla, cara amica di Orizzonti, missionaria in Brasile da più di 50 anni. Alle 18.30 Rosetta ha reso una testimonianza aperta a tutti presso il Chiosco Savelli di Cesena. Alle 20.00 è seguita la cena di raccolta fondi presso il ristorante casa Savelli a sostegno del progetto del "Centro educativo Jardim Felicidade" in Belo Horizonte, Brasile. La serata si è svolta in un clima sereno e conviviale con Rosetta Brambilla, che giunta in Italia dal Brasile, ha desiderato condividere un po' del suo tempo con ciascun invitato. All'aperitivo a base di caipirinha consumabile durante la testimonianza è seguita la cena di raccolta fondi. Si ringrazia il #chioscosavelli che oltre ad ospitare l'evento, ha donato la metà del ricavato delle 43 caipirinha ordinate. La testimonianza di Rosetta ha catapultato i presenti nella concretezza della realtà della favela di Belo Horizonte rivelando una storia di amicizia che ha portato frutti visibili in un importante cambiamento delle persone e delle realtà coinvolte. Fernanda Campolina, coordinatrice del progetto, ha poi spiegato in cosa consiste la mission del centro educativo e di come lo sguardo di bene può cambiare i volti e il destino dei bambini di cui il personale del Centro si prende cura.

Torna in cima